Michelangelo, un nome sinonimo di alto Rinascimento, non era solo un maestro pittore e architetto, ma anche uno scultore prodigioso. La sua capacità di dare vita a marmo freddo e duro non ha eguali e le sue opere continuano a ispirare timore e meraviglia secoli dopo la loro creazione. Al centro del genio scultoreo di Michelangelo era la sua profonda comprensione e utilizzo del marmo, in particolare il suo approccio alle figure intagliate da una sola lastra. Questo articolo approfondisce i metodi di Michelangelo, la sua scelta di marmo e i capolavori che ha creato, il tutto esplorando le basi filosofiche che hanno guidato la sua arte.